In entrambi i casi ti consiglio di affidarti advert un Avvocato penalista for every procedere correttamente e non incappare in errori.
La remissione di querela espressa è una dichiarazione “fatta e accettata personalmente o a mezzo di procuratore speciale, con dichiarazione ricevuta dall’autorità procedente o da un ufficiale di polizia giudiziaria”.
Se advert esempio le Forze dell’ordine dovessero aver notizia che una persona ha rivolto all’altra una minaccia, il processo non avrebbe inizio senza la querela da parte della vittima del reato.
for every avere il pdf inserisci qui la tua e-mail. Se non sei già iscritto, riceverai la nostra e-newsletter:
Nel caso di reato procedibile d’ufficio, anche in difetto di denuncia della persona offesa, il reato sarà perseguibile e l’azione penale esercitata.
Rileva, ancora, la sentenza in esame arrive sia proprio l’oggetto dell’onere di motivazione, richiesto in sede cautelare, a rendere indifferente la suddetta distinzione tra confisca facoltativa o obbligatoria, dal momento che l’assenza di discrezionalità per il giudice, chiamato advertisement apporre il vincolo di indisponibilità a seguito di condanna, non sarebbe comunque idonea a giustificare l’anticipazione di tale effetto advert una fase precedente[thirteen], tra l’altro quasi sempre meramente procedimentale.
Non ci sono particolari regole for each il contenuto dell’atto di querela, ma è necessario che, oltre ad essere descritto il fatto-reato, risulti chiara la volontà del querelante che si proceda in ordine al fatto e se ne punisca il colpevole. Una querela, in linea di massima deve contenere tre elementi fondamentali che sono: la notizia di reato ben dettagliato, con eventuali show, la manifestazione di volontà a procedere penalmente contro il reato subito e la firma del querelante.
Se la persona che ha presentato la denuncia è anche vittima del reato, potrà decidere di costituirsi parte civile nel processo penale for each chiedere la restituzione o il risarcimento del danno.
La richiesta è trasmessa non oltre il giorno successivo a quello del deposito nella segreteria. 3-bis. Nel corso delle indagini preliminari, quando non è possibile, for every la situazione di urgenza, attendere il provvedimento del giudice, il sequestro è disposto con decreto motivato dal pubblico ministero. Negli stessi casi, prima dell'intervento del pubblico ministero, al sequestro procedono ufficiali di polizia giudiziaria, i quali, nelle quarantotto ore successive, trasmettono il verbale al pubblico ministero del luogo in cui il sequestro è stato eseguito. Questi, se non dispone la restituzione delle cose sequestrate, richiede al giudice la convalida e l'emissione del decreto previsto dal comma 1 entro quarantotto ore dal sequestro, se disposto dallo stesso pubblico ministero, o dalla ricezione del verbale, se il sequestro è stato eseguito di iniziativa dalla polizia giudiziaria. three-ter. Il sequestro perde efficacia se non sono osservati i termini previsti dal comma 3-bis ovvero se il giudice non emette l'ordinanza di convalida entro dieci giorni dalla ricezione della richiesta. Copia dell'ordinanza è immediatamente notificata alla persona alla quale le cose sono condition sequestrate.
Una volta proposta la querela, prendono il through le indagini tese ad accertare l'effettivo verificarsi del fatto di reato lamentato ed, eventualmente, chi ne possa essere accusato.
Entrambi gli strumenti, denuncia e querela, servono a portare alla conoscenza delle autorità giudiziarie la notizia di un reato. Questo passaggio iniziale è cruciale per l’avvio delle indagini e l’eventuale prosecuzione dell’azione penale contro l’autore del reato.
È quindi possibile rivolgersi all’autorità di Polizia (Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza ecc.) presso cui ci si trova, sarà la stessa a indirizzare presso l’ufficio competente. for each la proposizione non è necessaria l’assistenza di un avvocato, ma sono opportuni alcuni accorgimenti for every considerably sì che la notizia di reato trasmessa non sia poi archiviata.
In conclusione, sia la denuncia che la querela sono strumenti legali fondamentali per garantire che i reati non rimangano impuniti.
L’esercizio dell’azione penale da parte del Pubblico Ministero è quindi subordinata advert una “condizione di procedibilità”, e cioè la 476 cp querela. In difetto di questa il reato non sarà perseguito.